Visualizza vecchio sito Condizioni di vendita & Privacy Shopping Online

curriculum

Prof.Riccardo OLENT

Curriculum

Riccardo OLENT

Master, Doctor of Optometry
State University of Latvia
Licence to practice Optometry n° 1519 registred in Latvia
Professore a contratto, Universita’ di Torino CdL Ottica & Optometria
Professione Optometrista
Nato il 26/09/52 a Torino
Studio Optometrico C.so Vinzaglio 26d
Tel. (+39) 011 541909 / 011 5611 030
Cel. studio (+39) 340 1772 097 fax (+39) 011 1983 7883
10121 TORINO ITALIA
E-mail: riccardo@olent.it

TITOLI DI STUDIO:

Master of Optometry, Doctor of Optometry, State University of Latvia 1992. (Diploma di laurea in Optometria con il massimo dei voti).
Abilitazione professionale in Optometria, Lettonia 1992 “Licence to practice Optometry n° 1519”.1992
Fellow dell’Accademia Italiana di Ortocheratologia AIOK, 2006.
Maturità tecnica di Geometra nell’anno 1972.
Licenza d’abilitazione all’arte d’Ottico, Ist. Naz. d’Ottica Arcetri Fi. 1976.
Diploma d’Optometria, Istituto Superiore d’Ottica IRSOO (FI) 1977.

ASSOCIAZIONI:

membro e fondatore del Visual Training Center (VTC) associazione culturale e scientifica non profit e alla Società per lo sviluppo della didattica dell’Optometria (S.D.O.).
Fondatore e vicepresidente dell’Accademia Italiana di Ortocheratologia (AIOK),  prima associazione italiana dedicata all’ortocheratologia ed al molding corneale. Già membro dell’ Orthokeratology Academy of America. Già delegato regione Piemonte, della Società Optometrica Italiana (S.Opt.I).

ATTIVITA’ DIDATTICA:

Dal 1998 ad oggi Professore a contratto, Universita’ di Torino CdL Ottica & Optometria per corso di Contattologia Avanzata; già docente nei corsi universitari di “Laboratorio di Contattologia I e II” di Torino, della Scuola d’Optometria Assopto di Torino e all’Istituto Superiore di Scienze Optometriche ACOFIS di Milano per il 1° Master in Optometria. Anno 1998 per la materia “Ipovisione”.
Relatore e docente in diversi congressi e seminari in Italia ed all’estero.
Docente in Contattologia 1 e 2  nel corso di Optometria dell’Istituto superiore di Ottica e Optometria “Benito Zaccagnini” di Bologna. Anni 2006/2007.

Docente in Ipovisione nel corso di Optometria di Torino dell’Istituto superiore di Ottica e Optometria, Benito Zaccagnini di Bologna. Anno 2007.
Docente in Contattologia 1 nel corso di Optometria di Torino dell’Istituto superiore di Ottica e Optometria, Benito Zaccagnini di Bologna. Anni 2007/2008.
Docente in corsi d’aggiornamento professionale per ottici, optometristi, oftalmologi ed attività di ricerca optometrica, in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Optometriche del Visual Training Center (VTC) Provider ECM n°2607 con sede in Macerata.
Tutor e docente in più di 90 corsi di aggiornamento ECM e corsi di formazione professionale per ottici e medici oftalmologi promossi da aziende, enti privati e pubblici.

ESPERIENZE PROFESSIONALI:

ha intrapreso la sua attività professionale nel 1977, inizialmente, presso la Clinica Villalba ( Rimini) come Optometrista collaboratore del Dr. Franco Verzella Oftalmologo. Dopo tal esperienza ha iniziato ad esercitare la libera professione. Ha esercitato come Optometrista libero professionista presso il centro oftalmico “ Eidomed Servizi per la visione” di Torino. Attualmente esercita la professione d’Optometrista presso l’Olent Ottica srl in C.so Vinzaglio 26 Torino.
E’ particolarmente interessato agli studi sulla prevenzione e recupero della miopia funzionale, all’ipovisione, al visual training e alla contattologia.
Già consulente scientifico di aziende produttrici di lenti a contatto, Horus Contact Lens e Ciba Vision srl. Attualmente  consulente scientifico della Med lac SRL.
Ha sviluppato il Software Ortohs per la progettazione e produzione di lenti a contatto customizzate per ortocheratologia e contribuito al design e sviluppo delle lenti sclerali “SLC Conica” MedLac.

PUBBLICAZIONI:

ha pubblicato articoli su procedure cliniche e lavori di ricerca sulla Rivista Italiana d’Optometria, su Ottica Italiana, su L’OTTICO, su Professional Optometry, sulla rivista dell’A.I.O.C. Per conto del Visual Training Center (VTC) ha tradotto, adattato e pubblicato in lingua italiana i libri sulla rieducazione visiva optometrica, Vision Therapy Ed. VTC di D.J. Getz; Sviluppo e recupero della funzione visiva Ed. VTC di D.J. Getz e il Manuale di rieducazione visiva di J.B. Swartwout Ed. VTC.
Coautore di “Linee guida nella selezione del candidato al trattamento ortocheratologico” Lac 2003

PRINCIPALI INTERVENTI SCIENTIFICI e PUBBLICAZIONI:

  • 1991.Assopto Scuola Piemonte, Torino. Contattologia clinica. Docenza
  • 1992. Assopto Scuola Piemonte, Torino . Optometria pratica. Docenza
  • settembre 1992 .International conference on Optometry, Riga Lettonia: Study of visual skills in Optometric Analysis. Relatore
  • luglio 1993 Congresso Biovision di contattologia scientifica, Calagonone – Italia: Riconoscimento precoce della miopia in optometria comportamentale. Relatore
  • Gennaio-Giugno 1993.Rivista di contattologia e optometria (A.I.O.C) Vol.XXII N°.1-2-3. Pag.38-44. Lo studio delle abilità visive nell’analisi optometrica. Articolo
  • settembre 1993.Assemblea Albo Optometristi, Riccione – Italia: Trattamento optometrico di un giovane soggetto miope con ambliopia bilaterale ed esotropia. Relatore
  • ottobre 1993. Professional Optometry anno II N°.9 pag.38-47. Per un occhiale da 5 dollari. Report case
  • novembre 1993.Corsi avanzati d’aggiornamento, Professional Optometry-VTC, Milano: La funzione visiva: dalla diagnosi al trattamento optometrico. Relatore
  • marzo 1994. 20° Congresso nazionale albo degli Optometristi, San Remo – Italia: Riconoscimento precoce della miopia giovanile. Relatore
  • aprile 1994. Simposio internazionale di contattologia, Sorrento – Italia: Lenti a contatto tradizionali o ad alta definizione, criteri ed indicazioni applicative. Relatore
  • settembre 1994. VTC Torino – Italia: Introduzione all’Optometria Comportamentale e all’analisi visiva. Docenza
  • marzo 1995. II Jornadas de la asociacion Vision COI, Escorial – Spagna: Diagnostico precoz de la miopia. Relatore
  • novembre 1995. VTC Macerata – Italia: Il Biofeedback applicato alla visione. Lezione magistrale
  • giugno 1997. Istituto Benito Zaccagnini, Bologna – Italia: Riconoscimento precoce della miopia giovanile.  Lezione magistrale
  • giugno 1997. VIII Jornadas Cientificas COI ’97, Madrid – Spagna: Ortho-K. Relatore
  • ottobre 1997. II Congresso nazionale S.O.P.T.I. Bologna – Italia: Valutazione funzionale dei problemi di centratura e focalizzazione nell’analisi visiva. Relatore
  • ottobre 1997. II Congresso nazionale S.O.P.T.I. Bologna – Italia: Il trattamento funzionale dei problemi di centratura e focalizzazione, OVT. Workshop Docenza
  • novembre 1997. III Jornadas Optometricas de Castilla y Leon, Zamora – Spagna: Ortho-K, Day-Therapy vs Night-Therapy. Relatore
  • marzo 1998.Corso d’aggiornamento professionale VTC-Tg Oftalmica, Torino-Italia: I test dei flipper: valutazione funzionale e rieducazione visiva nei problemi di centratura e focalizzazione. Relatore, seminario e  workshop.
  • marzo 1998. XXIV Congresso nazionale Albo degli Optometristi, Lecce-Italia :   Workshop “I quattro cerchi di Skeffington alla base delle conoscenze attuali”. Workshop
  • aprile-luglio1998. 1 Master in Optometria ACOFIS, Piacenza,Novara, -Italia. Metodi di valutazione della funzione visiva nei soggetti Ipovedenti. Docenza
  • ottobre1998. 1 Master in Optometria ACOFIS, Brescia -Italia. Il trattamento dell’ipovedente. Docenza
  • marzo 1999. XXV Congresso dell’Albo degli Optometristi, Milano-Italia La topografia corneale computerizzata in ortocheratologia. Relatore
  • maggio 1999. I° Convegno d’Optometria VTC, Macerata-Italia. Ortocheratologia, uso diurno e notturno a confronto. Metodiche ed analisi dei risultati ottenuti. Relatore
  • maggio 1999. I° Convegno d’Optometria VTC, Macerata-Italia. Conoscere il film lacrimale, per scegliere meglio le lenti a contatto. Relatore
  • maggio 1999. I° Convegno d’Optometria VTC, Macerata-Italia. La topografia corneale computerizzata in ortocheratologia. Relatore
  • novembre 1999. L’ottico n°.278 pag.26/29.Esperienze applicative delle nuove lenti morbide ad alto DK. Articolo
  • aprile 2000. International training centre of the ILO, progetto ARIS. Torino-Italia. Gli ausili ottici per l’ipovedente. Lezione magistrale
  • marzo 2001 Associazione Ottici Italiani, Torino, Terapie e ausili visivi per l’ipovedente. Seminario, relatore.
  • giugno 2001 II Convegno di Optometria VTC, Siena. Terapie ed ausili visivi per l’ipovedente. Relatore
  • ottobre 2001 IV Congresso nazionale Società Optometrica Italiana S.Opt.I. Roma. Ausili prismatici per Ipovedenti. Relatore
  • febbraio 2002  VI Congresso Annuale Interdisciplinare Bologna. Luci ed ombre sull’ortocheratologia. Workshop Relatore
  • 18/19 maggio 2002 Convegno degli educatori visivi, Firenze. Il ricettore oculare e gli squilibri tonici-posturali. Lezione magistrale
  • 29-30 settembre 2002.VII° Convegno Annuale Biovision. Olbia. Ortocheratologia, arte o scienza? Relatore
  • 30 marzo 2003 Corso ECM. Lenti a contatto gas-permeabili ortocheratologiche. Selezione del paziente, esami pre-applicativi, progettazione computerizzata e controlli post-applicativi. Provider VTC Torino Jolly Hotel Docente
  • 31 marzo 2003 Corso ECM. Lenti a contatto gas-permeabili ortocheratologiche. Selezione del paziente, esami pre-applicativi, progettazione computerizzata e controlli post-applicativi. Provider VTC Torino Ottici Italiani Docente
  • 5 aprile 2003 Corso ECM MODIFICAZIONI EPITELIALI CON TECNICHE BIOMECCANICHE PER LA RIDUZIONE DELLA MIOPIA. Provider Federottica XXIX Congresso Dell’ Albo degli Optometristi- RiccioneDocente
  • 7 aprile 2003 Corso ECM MODIFICAZIONI EPITELIALI CON TECNICHE BIOMECCANICHE PER LA RIDUZIONE DELLA MIOPIA Provider Federottica  XXIX Congresso Dell’ Albo degli Optometristi- RiccioneDocente
  • 27 aprile 2003 Corso ECM. Lenti a contatto gas-permeabili ortocheratologiche. Selezione del paziente, esami pre-applicativi, progettazione computerizzata e controlli post-applicativi. Provider VTC San G. Lupatoto Verona. Docente
  • 28aprile 2003 Corso ECM. Lenti a contatto gas-permeabili ortocheratologiche. Selezione del paziente, esami pre-applicativi, progettazione computerizzata e controlli post-applicativi. Provider VTC Hotel Europa Padova. Docente
  • 19 maggio 2003 Corso ECM. “Correzione con sistema unicista, visual training, lenti a contatto; nella presbiopia”
    Provider VTC Via Dante Alighieri “ Peschiera B.Milano. Docente
  • 9 giugno 2003 Corso ECM. Correzione del cheratocono con lenti a contatto a geometria inversa. Provider Fondazione per le Biotecnologie Ospedale Evangelico Valdese. Villa Gualino TORINO Docente
  • 30 giugno 2003 Corso ECM. Lenti a contatto gas-permeabili ortocheratologiche. Selezione del paziente, esami pre-applicativi, progettazione computerizzata e controlli post-applicativi. Provider VTC. III Convegno Nazionale VTC. Tenuta Torre Pinta Otranto Docente
  • 18-21Settembre 2003 Halons and ghost images during orthokeratology treatment: Problem Solving  European Contact Lens Society of Ophtalmologists – Venezia  Poster
  • 9 Novembre 2003 E.C.M. Rif. 2607-80400 Ametropie astigmatiche: guida all’applicazione delle lenti a contatto  idrofile toriche. Provider VTC Torino Docenza
  • 10 Novembre 2003 E.C.M. Rif. 2607-80400 Ametropie astigmatiche: guida all’applicazione delle lenti a contatto  idrofile toriche. Provider VTC Torino Docenza
  • 26ottobre 2003 Corso E.C.M. Rif. 2607-80400 Ametropie astigmatiche: guida all’applicazione delle lenti a contatto  idrofile toriche. Provider VTC Torino Docenza
  • novembre 2003 Linee guida nella selezione del candidato al trattamento ortocheratologico Parte 1 LAC volume V, numero 3. Articolo scientifico
  • 24 novembre 2003 Corso ECM. Lenti a contatto gas-permeabili ortocheratologiche. Selezione del paziente, esami pre-applicativi, progettazione computerizzata e controlli post-applicativi. Provider VTC Verona . Docente
  • 14 dicembre 2003 Corso ECM. Lenti a contatto gas-permeabili ortocheratologiche. Selezione del paziente, esami pre-applicativi, progettazione computerizzata e controlli post-applicativi. Provider VTC Verona . Docente
  • 15 dicembre 2003 Corso ECM. Lenti a contatto gas-permeabili ortocheratologiche. Selezione del paziente, esami pre-applicativi, progettazione computerizzata e controlli post-applicativi. Provider VTC Verona . Docente
  • 8 febbraio 2004 Corso ECM. Lenti a contatto gas-permeabili ortocheratologiche. Selezione del paziente, esami pre-applicativi, progettazione computerizzata e controlli post-applicativi. Provider VTC Verona . Docente
  • 9 febbraio 2004 Corso ECM. Lenti a contatto gas-permeabili ortocheratologiche. Selezione del paziente, esami pre-applicativi, progettazione computerizzata e controlli post-applicativi. Provider VTC Verona . Docente
  • aprile 2004 Linee guida nella selezione del candidato al trattamento ortocheratologico Parte 2 LAC volume VI, numero 1. Articolo scientifico
  • 17 maggio 2004 Aloni ed immagini fantasma durante correzione ortocheratologica: Problem solving
    5° CONGRESSO NAZIONALE Sopti Treviso. Poster
  • Giugno 2004 Modellamento corneale individualizzato, il problem solving degli aloni e delle immagini fantasma in ortocheratologia Rivista Italiana di Optometria Vol.27/2 Articolo scientifico
  • 26 Settembre e 14 Novembre 2004 Corso ECM Lenti a contatto gas-permeabili a geometria inversa e ortocheratologia. Provider VTC Verona Docente
  • 6 Marzo 2005 Successo Ortho-K IX Congresso Annuale Interdisciplinare. Bologna Relazione
  • 6 Marzo 2005  Corso ECM Una nuova Primavera per la contattologia RGP Provider Istituto Zaccagnini Bologna Docent
  • 3 Aprile e 29 maggio 2005 Lenti a contatto gas-permeabili a geometria inversa e ortocheratologia. Provider VTC Verona. Docente
  • 22 maggio e 5 giugno 2005 Corso ECM Correzione della miopia. Update. Provider VTC Torino. Docente
  • 26/27 giugno 2005 Corso ECM Corso di aggiornamento in ottica e optometria Unicista. Miopia update. Provider VTC. Bolzano. Docente
  • 6 novembre 2005 Corso ECM. DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO E DI LETTURA DI ORIGINE VISIVA. RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E TRAINING VISIVO. Provider VTC Torino. Docente
  • 11 novembre 2005 Corso ECM. DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO E DI LETTURA DI ORIGINE VISIVA. RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E TRAINING VISIVO. Provider VTC Torino. Docente
  • 5 e 6 Febbraio 2006 Corso ECM. Lenti a contatto gas-permeabili a geometria inversa e ortocheratologia.  . Provider VTC Verona . Docente
  • 12 Marzo 2006. Comunicazione scientifica. Correzione della miopia, chirurgia o lenti a contatto?. X Congresso annuale Interdisciplinare Bologna. Relatore
  • 12 Marzo 2006. Corso ECM. Correzione della miopia. Chirurgia o lenti a contatto?. Provider Istituto Zaccagnini Bologna. Docente
  • 1 Aprile 2006 Corso ECM. Miopia perché, miopia che fare. 32° Congresso Nazionale Albo degli Optometristi Padova.  Docente
  • 21 Maggio 2006 Corso ECM. Ortocheratologia Update. Provider VTC Torino. Docente
  • Settembre 2006 Corso ECM. CORSO DI ACCREDITAMENTO (FELLOW) DELL’ACCADEMIA ITALIANA DI ORTOCHERATOLOGIA. Provider VTC Imola Docente
  • 3 Dicembre 2006 Lenti a contatto gas-permeabili a geometria inversa e ortocheratologia. Provider VTC Cagliari. Docente
  • 10 Giugno 2007 Corso ECM. Lenti a contatto gas-permeabili a geometria inversa e ortocheratologia. Provider VTC Verona. Docente
  • 19 Giugno 2007 Corso ECM. V° Congresso nazionale di Optometria Unicista. Le nuove frontiere della Contattologia. Provider VTC. Certosa di Pavia. Relatore
  • 3 Febbraio 2008 Corso base di Ortocheratologia e lenti a contatto a geometria inversa. Provider VTC Verona. Docente
  • 19 Ottobre 2008 Corso ECM per ottici ed oftalmologi. Ortocheratologia e lenti a contatto a geometria inversa. Provider SOPTI Imola. Docente
  • 19 Ottobre 2008 Corso ECM per ottico. Ortocheratologia Update. Corso di aggiornamento sulla correzione ortocheratologica con lenti a contatto e gestione della comunicazione con l’ametrope. Provider SOPTI Imola. Docente
  • 20 Ottobre 2008 Corso ECM per ottici. Corso avanzato di accreditamento (Fellow) dell’Accademia Italiana di Ortocheratologia. Provider SOPTI Imola. Docente
  • 23 Novembre 2008 Corso ECM per ottici. Corso base di Ortocheratologia e lenti a contatto a geometria inversa. Provider VTC Verona. Docente
  • 8 Novembre 2009 Correzione delle irregolarità corneali con le nuove lenti in Silicone Hidrogel. Convegno, Nuove tecnologie per la visione umana, CNR-INOA, Vinci Firenze Relatore
  • 26/04/2010 Corso ECM per Ottici. Correzione delle irregolarità corneali con lenti in Silicone Hidrogel. Provider Federottica, Rimini Docente
  • 7/11/2011 Indagine sul dropout delle lenti ortocheratologiche ad uso notturno: analisi delle cause e delle motivazioni. Convegno Assottica, Roma. Poster, Coautore
  • 26/10/2014 II MedLac CAMPUS.Lenti a contatto Morbide spessorate e Sclerali per cheratocono e irregolarità corneali. Avellino. relatore.
  • 17/05/2015 Correzione con lenti a contatto speciali.Convegno Update AILAC, Sperlonga. Relatore
  • 16/05/2016 Lenti Sclerali Coniche.  Relazione. 42° Congresso Nazionale Albo degli Optometristi Colli del Tronto. Relatore
  • 3/01/2017 III MedLac Campus Corso di aggiornamento. Ottici Italiani. Torino Realtore
  • 10/04/2017 Nuove tecnologie nel campo della contattologia morbida in alta definizione, rigida gas permeabile corneale e sclerale. Relazione. 43° Congresso Nazionale Albo degli Optometristi, Milano Marrittima. Corelatore
  • 11/03/2018 Corso di buona pratica in ortocheratologia con OK Night MedLac. Bologna. Corelatore

Ultimo aggiornamento: aprile 2018